Varate le nuove regole per piattaforme sicure nella segnalazione degli illeciti.

Da sabato 15 Luglio sono già in vigore nuove regole per tutte le aziende con 250 addetti. Sotto i 250 addetti saranno attive dal 17 Dicembre; in caso di violazioni, si arriva fino a 50mila euro di sanzioni pecuniarie applicate dall’Anac.

Whistleblowing

Da sabato 15 Luglio sono già in vigore nuove regole per tutte le aziende con 250 addetti. Sotto i 250 addetti saranno attive dal 17 Dicembre; in caso di violazioni, si arriva fino a 50.000 euro di sanzioni pecuniarie applicate dall’Anac.

Il Whistleblowing è un fondamentale strumento di conformità aziendale, con cui i dipendenti (oppure “terzi”, per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività.

Il legislatore, col decreto Dlgs 24/2023, in attuazione di alcuni principi comunitari espressi nella direttiva Ue 2019/1937, ha rinvigorito le regole esistenti, allargando la portata delle norme che obbligano all’adozione di sistemi di segnalazione aziendale degli illeciti.

Oltre che i datori di lavori privati con una media nell’anno di almeno 50 dipendenti, sono coinvolti dalla nuova normativa anche alcuni datori del settore pubblico:

  • Amministrazioni pubbliche
  • Autorità amministrative indipendenti
  • Enti pubblici economici organismi di diritto pubblico

Da sabato 15 luglio l’obbligo di predisporre canali di segnalazione scatta per:

  • Soggetti pubblici e datori di lavoro privati che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di almeno 250 lavoratori subordinati a tempo indeterminato o determinato
  • Quelli che si occupano di alcuni specifici settori (servizi, prodotti e mercati finanziari, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, eccetera) anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto il requisito dimensionale minimo di 50 dipendenti.

Confermato l’obbligo anche per i datori che adottano i modelli di organizzazione e gestione di cui al Dlgs 231/2001, anche qui a prescindere dalle dimensioni.
Per le imprese che hanno impiegato tra i 50 ed i 249 dipendenti nell’ultimo anno, la scadenza è invece fissata al 17 dicembre 2023.

Quali sono gli obblighi che entrano in vigore?

  • Dotarsi di una piattaforma di segnalazione sicura, che protegga la riservatezza dell’identità e dei dati personali di chi denuncia condotte illecite. Le imprese dovranno, quindi, gestire le segnalazioni tramite software che utilizzano sistemi crittografici che tutelino la privacy della persona e dell’oggetto della contestazione in maniera sicura ed assoluta.
  • Nel rispetto delle regole e dei principi Gdpr, il trattamento dei dati personali e la documentazione inerente alle segnalazioni dovranno essere gestite di conseguenza.
  • I canali di segnalazione potranno essere diversi: si dovrà usare quello interno come prima istanza (nell’ambito del contesto lavorativo) ma in casi particolari si potrà ricorrere a quello esterno (Anac), alla divulgazione pubblica o alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.
  • Le segnalazioni dovranno avere ad oggetto comportamentiatti ed omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato (ad esempio, illeciti amministrativi, contabili, civili o penali) o condotte rilevanti in base al Dlgs 231/2001.

Il rigoroso sistema sanzionatorio previsto dalla nuova normativa, irrogata da Anac prevede sanzioni che variano da 10.000 a 50.000 euro se:

Non vengono istituiti canali di segnalazione

Non sono adottate procedure per l’effettuazione e la gestione delle segnalazioni

Le nuove norme devono essere applicate concretamente in maniera effettiva, senza dimenticare le multe già applicabili per le violazioni del Gdpr.

Procedura completa per la gestione aziendale in Cloud

SOLUZIONI ALL’AVANGUArDIA IN CLOUD
SENZA InSTALLAZIONE DI nuovo SOFTWARE
E SENZA CAMBIARE HARDWARE.

Informazioni concentrate in un unico database, accessibilità H24 via Web, da qualsiasi tipo di device, software che dialogano tra loro in maniera integrata, numero illimitato di utenti con accesso alla piattaforma. H24 via Web, da qualsiasi tipo di device, software che dialogano tra loro in maniera integrata, numero illimitato di utenti con accesso alla piattaforma.

I vantaggi della suite ELEASoftware

ARCHIVIO UNICO
WEB NATIVA
CLOUD COMPUTING
MODULARE
UTENTI ILLIMITATI

Stai valutando nuovi gestionali aziendali per migliorare e ottimizzare la tua attività?

I nostri specialisti sono pronti per consigliarti e offrirti la scelta migliore per la tua impresa.
Compila il form, inserendo i tuoi dati e verrai ricontattato quanto prima da uno dei nostri esperti di software.