Gestionale Paghe
L’applicativo gestionale software in cloud per gestire paghe e cedolini. Coordinato con INPS e aggiornato in tempo reale.
Il GESTIONALE PAGHE è un applicativo in Cloud rivolto ad aziende e studi professionali.
Grazie ad automatismi, aggiorna tempestivamente e costantemente le numerose variazioni legislative e i rinnovi dei CCNL.

Elabora tutti i documenti
È la soluzione Paghe in cloud innovativa per l’elaborazione in automatico della modulistica e di tutti i documenti necessari come Cedolini, UniEmens, F24, Richieste Cassa Integrazione, SR41, CU, etc.

La soluzione per tutti i settori
Il gestionale Paghe in cloud permette di elaborare in automatico tutte le problematiche anche di settori come edilizia, agricoltura, autoferrotranvieri, spettacolo, colf e badanti.

Collegato al cassetto previdenziale
il software consente l’acquisizione dei dati della malattia direttamente dal cassetto previdenziale e la compilazione di tutta la modulistica relativa ai vari eventi del mese, come infortuni, cassa integrazione, etc.
Le caratteristiche principali del Gestionale Paghe
Il fulcro dell’applicativo inCloud Paghe è l’elaborazione delle retribuzioni di tutte le tipologie di lavoratori dipendenti e di collaboratori applicando la normativa prevista dai contratti nazionali o da eventuali integrativi aziendali.
Gestisce in automatico tutti gli adempimenti retributivi, previdenziali, fiscali e settoriali relativi anche a settori particolari come edilizia, agricoltura, spettacolo, autoferrotranvieri, dirigenti, giornalisti, estero, colf e badanti, cantieri/commesse.
La procedura memorizza giorno per giorno le ore di lavoro previste, quelle effettive e le eventuali causali giustificative.
Ciò permette il conteggio in automatico di tutti i possibili eventi come malattie, maternità, congedi matrimoniali, C.i.g. (cassa integrazione guadagni), infortuni, straordinari, ferie, permessi, etc, e controlla anche la congruità dei dati, confrontandoli con le autorizzazioni inserite come ad esempio permessi parentali, ore C.i.g. etc, facilitando così il lavoro degli operativi.
Il modulo prevede l’acquisizione dei dati della malattia direttamente dal cassetto previdenziale e la compilazione di tutta la modulistica relativa ai vari eventi del mese, come infortuni, cassa integrazione, etc.
Nell’ottica di rendere sempre più agevole il lavoro degli operativi è stato inserito nella giornaliera il bottone Pannello che consente, senza uscire dal programma, una consultazione rapida e veloce dei dati relativi al dipendente su cui siamo posizionati, dai dati anagrafici, a quelli contrattuali o relativi agli eventi, etc.
Calcoli mensili: una volta completata la giornaliera, non è necessaria nessun’altra operazione ed è sufficiente lanciare il calcolo mensile per ottenere cedolini paga, riepiloghi, netti in busta (file setif sepa), prospetti contabili, modello F24, file Uniemens, file fondi e tutti gli adempimenti previsti dalla normativa dei settori specifici.
Sono a disposizione dell’utente delle procedure di controllo, che possono essere incrementate in totale autonomia, per permettere degli accertamenti massivi sulla validità dei dati elaborati: scostamenti mese precedente, controllo quadratura previdenziale e fiscale, segnalazione cedolini non elaborati, controllo sequenzialità. Quest’ultima, sempre personalizzabile dall’utente, consente di creare una progressione di operazioni che permettono alla procedura di controllare che queste vengano svolte nell’ordine fissato, in modo da certificare la correttezza dei dati elaborati.
Calcoli annuali: non sono previste attività manuali dell’operatore in quanto la procedura legge i dati necessari dall’archivio storico e compila completamente in automatico i vari modelli come previsto dalla normativa vigente.
Il modulo centrale del sistema Elea inCloud
Elea inCloud si compone di diversi moduli che dialogano tra loro e permettono una gestione completa delle varie attività di gestione aziendale.

Un punto di forza: calcoli e procedure di controllo
Calcoli mensili
Una volta completata la giornaliera, non è necessaria nessun’altra operazione ed è sufficiente lanciare il calcolo mensile per ottenere cedolini paga, riepiloghi, netti in busta (file setif sepa), prospetti contabili, modello F24, file Uniemens, file fondi e tutti gli adempimenti previsti dalla normativa dei settori specifici.
Calcoli annuali
Non sono previste attività manuali dell’operatore in quanto la procedura legge i dati necessari dall’archivio storico e compila completamente in automatico i vari modelli come previsto dalla normativa vigente.
Procedure di controllo
Sono a disposizione dell’utente delle procedure di controllo, che possono essere incrementate in totale autonomia, per permettere degli accertamenti massivi sulla validità dei dati elaborati: scostamenti mese precedente, controllo quadratura previdenziale e fiscale, segnalazione cedolini non elaborati, controllo sequenzialità. Quest’ultima, sempre personalizzabile dall’utente, consente di creare una progressione di operazioni che permettono alla procedura di controllare che queste vengano svolte nell’ordine fissato, in modo da certificare la correttezza dei dati elaborati.
Soluzioni verticali per settori specifici
L’applicativo permette di gestire le pratiche del collocamento per l’assunzione attingendo i dati dei dipendenti dall’archivio esistente ed evitando di dover reinserire ogni volta le informazioni di chi aveva già prestato servizio presso l’azienda.
Sono gestite le casistiche relative a Coltivatori diretti, Ortoflorovivaisti, Forestali, che prevedono una diversa contribuzione previdenziale. Il calcolo della busta paga per i dipendenti, sia impiegati che operai con contratto a tempo determinato o indeterminato, è gestito automaticamente e la contribuzione è differenziata in base alle ubicazioni dei terreni: zona normale, svantaggiata, montana.
La contribuzione al Fondo Enpaia e tutti gli eventi previsti dalla normativa contrattuale per i dipendenti impiegati, vengono gestiti nella busta paga in modo automatico. Per gli operai a tempo indeterminato vengono eseguiti tutti i calcoli in automatico così come previsti dalla normativa; inoltre per i soci di Cooperative che applicano la Legge 240/84 la procedura prevede la gestione automatica del calcolo della contribuzione prevista da tale legge.
Per gli operai a tempo determinato, che possono avere più rapporti di lavoro con la stessa azienda nello stesso anno, è prevista una gestione della giornaliera differenziata in base alla tipologia del rapporto di lavoro e la procedura calcola in automatico i giorni di detrazione e quelli Inps. Per tale tipologia di rapporto, il programma permette di poter scegliere la modalità di saldo del Tfr: alla fine di ogni singolo rapporto o cumulativamente a fine anno o quando richiesto dal dipendente.
La procedura gestisce in automatico la casistica di più rapporti di lavoro con la stessa azienda con i relativi adempimenti previsti dalla normativa (conguagli e modello CU). Inoltre, per tutte le tipologie di dipendenti, è possibile gestire la contribuzione a Fondi o Enti provinciali, relativa sia all’azienda che ai dipendenti.

L’applicativo gestisce la vita lavorativa del dipendente dalla sua assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro con tutti gli adempimenti previsti dalla normativa di settore.
Nel calcolo della busta paga sono gestiti automaticamente gli accantonamenti e le varie ritenute come: contributo mutualizzazione, quote nazionali e locali, contributo APE (con adeguamento all’importo minimo previsto), quote sindacali (così come sono definite dalla normativa delle varie casse edili provinciali). Sempre in automatico, viene gestito il recupero della riduzione contributiva (Art. 29 DL 244/1995). La carenza della malattia è gestita in automatico anche per eventi a cavallo del mese e viene ricalcolata in base alla durata effettiva dell’evento, così come previsto specificatamente dal Contratto Nazionale di Lavoro o dalla Normativa delle varie Casse Edili.
La struttura della procedura ed il suo archivio storico consentono la gestione degli eventi di Cassa Integrazione Guadagni, compresa quella autorizzata dall’Inps in anni successivi ed anche per dipendenti che nel frattempo hanno cessato il loro rapporto di lavoro. Anche le ferie e i permessi possono essere gestiti a seconda di quanto richiesto dalle singole casse edili e quindi possono essere pagati in busta paga, oppure accantonati alla cassa edile di competenza.
Il programma gestisce completamente in automatico i dati del modello Uniemens relativi a retribuzioni e/o settimane ridotte determinati da eventi come casse integrazioni guadagni, malattie, infortuni, donatori di sangue.
Utilizzando il modulo software per la gestione Cantieri/Commesse è possibile registrare le presenze giornaliere dei dipendenti, suddivise per cantieri con ubicazione in province diverse, con le relative casse edili e normative differenti. La procedura è in grado di stampare, dove richiesto dalla specifica normativa, anche più prospetti cassa edile per lo stesso dipendente dell’azienda.
La procedura provvede alla gestione del file telematico MUT compresi naturalmente i dati relativi al Fondo Prevedi, sia per gli operai che per gli impiegati.

La procedura gestisce completamente in automatico tutte le casistiche previste dalla normativa autoferrotranvieri relativamente ai dipendenti fissi e agli autisti.
Gestione busta paga autisti: con possibilità di importare presenze e indennità
da procedure che gestiscono la movimentazione (vestizione autista).
Gestione busta paga fissi: con rilevazione automatica presenze integrata con la procedura paghe.

Gestione completa Fondo Autoferrotranvieri ai fini previdenziali con esposizione contributiva differenziata sul versamento dei contributi pensionistici se Ante o Post 31 Dicembre 1995. Gestione completa Uniemens per gestione fondo e competenze accessorie.
Tra l’altro calcola l’indennizzo di eventi con gestione del periodo mobile il cui importo è determinato dalla retribuzione più la media dei dodici mesi precedenti delle indennità ricorrenti. Il modulo permette anche la gestione in automatico del codice L215 “Recupero trattamento speciale malattia lavoratori dei Pubblici servizi Trasporto” con il conteggio degli importi dei quali è possibile chiedere il relativo rimborso.
Gestione completa Fondo complementare Priamo. Gestione Buste Paga addetti alla Sosta.
Spettacolo Generico: l’applicativo permette la gestione dei dipendenti soggetti alla normativa Enpals, i cosiddetti dipendenti dello Spettacolo e gli Sportivi Professionisti. Nell’elaborazione della busta paga, il modulo gestisce tutti gli eventi previdenziali (malattie, maternità, infortuni, congedi matrimoniali) come previsto dalla normativa contrattuale del settore; inoltre soddisfa la normativa Enpals creando i relativi imponibili e le trattenute previste dall’istituto. Tutti i dati vengono poi riportati sul Modello F24 e sulla denuncia Uniemens nelle apposite sezioni riservate ai lavoratori dello spettacolo.
Spettacolo Produzioni: il modulo permette la gestione completa e automatica dei dipendenti delle società di produzione dello spettacolo (aziende cinematografiche, produzioni televisive, teatri, etc.). Caratteristica di queste aziende è quella di avere, nel corso dell’anno, più produzioni aperte contemporaneamente con gestioni che devono essere tenute completamente separate e con una modulistica fiscale e previdenziale che invece deve essere riepilogativa (modello Uniemens, modello F24).

Questo applicativo gestisce l’assunzione e il licenziamento attingendo i dati dei dipendenti dall’archivio esistente, evitando di dover reinserire ogni volta le informazioni di chi aveva già prestato servizio presso l’azienda di produzione.
Il modulo permette inoltre l‘elaborazione della busta paga dei dipendenti inquadrati come giornalieri, settimanali o rinforzi e l’elaborazione delle fatture dei lavoratori autonomi. È possibile formattare le tipologie di assunzione, per esempio per mansione, al fine di evitare nel caso di assunzioni multiple la ripetizione degli stessi dati.
Nell’elaborazione della busta paga il modulo gestisce tutti gli eventi come previsto dalla normativa contrattuale del settore, inoltre soddisfa la normativa Enpals, creando i relativi imponibili e le trattenute previste dall’istituto. Tutti i dati vengono poi riportati sul modello F24 e sulla denuncia Uniemens nelle apposite sezioni riservate ai lavoratori dello spettacolo. Oltre agli adempimenti relativi all’inquadramento e alla busta paga, vengono prodotte anche delle stampe molto utili come quella del libretto Enpals e le schede con i dati elaborati per ogni dipendente.
Viene anche prodotto in automatico il file in formato XML relativo all’agibilità, pronto per essere inviato all’Enpals.
La procedura riservata alla categoria Giornalisti, oltre a dare la possibilità di collegarsi con qualsiasi supporto mobile (tablet, smartphone), permette anche ad ogni utente di visualizzare le videate nella lingua desiderata essendo Multilingua.
Il modulo gestisce:
Normativa contrattuale: compreso l’elemento retributivo denominato Indennità Compensativa calcolato a % su altri elementi retributivi.
Fondo complementare: previsto dal loro contratto di lavoro.
Inpgi: per il versamento del contributo pensionistico ed altro.
Casagit, cassa di assistenza sanitaria integrativa: È possibile anche la gestione del versamento a questo istituto della trattenuta sindacale in caso di dipendente iscritto al sindacato e che decide per il versamento a questo ente.
Modello F24 Accise: con il quale si provvede a versare sia i contributi che l’imposta.
Denuncia mensile DASM.
Il modulo prevede anche il coordinamento dei collaboratori a gestione separata Inpgi ed è predisposto per l’amministrazione di contratti integrativi aziendali con calcoli particolari e complessi legati al conteggio automatico delle indennità spettanti.
La procedura individua e calcola l’importo del contributo relativo al lavorante parente del datore di lavoro e quello, chiaramente diverso, del lavoratore non parente.
Il contributo viene calcolato diversamente in base all’orario settimanale svolto. Relativamente alla quota dovuta dal datore di lavoro, il modulo gestisce la particolarità dell’ultima settimana di ogni trimestre che, se a cavallo del mese viene considerata totalmente nel seguente ed il relativo pagamento avviene nel trimestre successivo.
Viene gestita l’indennità sostitutiva di colazione e pranzo, cena, alloggio oppure vitto e alloggio.
Calcolo e stampa dei dati relativi ai contributi previdenziali da versare trimestralmente.

La procedura è stata sviluppata per gestire le problematiche riscontrate dalle aziende italiane con dipendenti che lavorano all’estero.
Retribuzioni convenzionali: variano a seconda del contratto e della fascia di inquadramento.
Imposizione fiscale: varia in base alla durata della permanenza all’estero nel corso dell’anno. Possibilità di gestire il pagamento del netto dovuto, o in Italia o in loco.
Maturazione ferie e permessi secondo le specifiche riportate nel contratto firmato, pagamento dei contributi e relativa esposizione sul modello Uniemens differenziata in base al tipo di Paese estero (convenzionato o no con l’Italia).
Gestione del Netto garantito, gestione del recupero del credito d’imposta per conguagliare il tributo pagato all’estero rapportato alla normativa italiana con compilazione del modello CU.
Sfruttando la struttura tabellare della procedura e l’archivio unico in cui vengono memorizzate tutte le informazioni, è possibile gestire, a livello di conguagli, completamente in automatico, i passaggi dei dipendenti da una nazione estera all’altra ed anche eventuali rientri in Italia.

Studio Dott. Gianni Trombetta:
una relazione non solo professionale ma soprattutto umana e personale.
Questa particolare sintonia ha permesso di approfondire il funzionamento del software, potendo così dare anche suggerimenti che hanno aiutato lo staff di Elea a crescere, fino ad arrivare ai giorni nostri.