Il lavoro si fa più produttivo con lo smart working!

Lo Smart Working è un nuovo approccio al modo di lavorare e di collaborare all’interno di un’organizzazione in cui alla base ci sono tre elementi chiave: la revisione del rapporto tra manager e dipendente (da controllo a fiducia); il ricorso a tecnologie collaborative in sostituzione ai sistemi di comunicazione rigidi; la riorganizzazione dello schema e degli spazi di lavoro che vanno oltre le quattro mura di un ufficio.

Nel nostro Paese è una realtà in forte crescita, soprattutto nelle grandi aziende. Questo emerge dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, che ha stimato che tra il 2013 e il 2017 il numero dei lavoratori smart, chiamati smart worker, sia aumentato in Italia del 60% e che più di una grande impresa su due abbia in corso o stia introducendo iniziative mirate a incrementare la flessibilità nell’organizzazione del lavoro.

Smart working e tecnologia

Sono state le nuove tecnologie informatiche a permettere la diffusione dello smart working e, in particolare, la rete Internet e le reti Wifi. Tutto è cominciato, come spesso accade, negli Stati Uniti. E si è poi diffuso nel resto del mondo.

La dotazione minima necessaria dipende dal tipo di lavoro, ma, tipicamente, uno smart worker deve avere un computer e una connessione Internet. Tramite internet, infatti, il lavoratore si potrà collegare a dati e software con cui svolgere il proprio lavoro. La modalità specifica dipenderà dalla dotazione tecnologica dell’azienda stessa, ma il tutto viene facilitato quando l’azienda utilizza soluzioni di Cloud Computing, cioè un insieme di tecnologie che permette di elaborare, archiviare e memorizzare i dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuiti in rete. Il software e i dati che servono per lavorare risiedono su server a cui tutti i dipendenti, smart o tradizionali, possono accedere per sviluppare il proprio lavoro.

Per supportare questi cambiamenti anche i programmi di rilevazione presenze stanno diventando sempre più sofisticati. Sono infatti proprio questi sistemi, lungi dal diventare obsoleti, a rappresentare uno strumento di garanzia per il datore di lavoro e per i dipendenti.

Adesso non ti resta che scoprire come organizzare e ottimizzare al meglio la figura dello smart worker grazie ai prodotti Elea!

 

 

Lascia un commento