730 Precompilato

730 Precompilato

Come ricorda l’Agenzia delle Entrate con il comunicato del 18 settembre, Il 2 ottobre scade il termine per presentare il 730. Tale scadenza vale sia per chi invia autonomamente sia per chi si avvale di assistenza fiscale.

Chi presenta il 730 fai da te, direttamente oppure con l’assistenza fiscale del sostituto d’imposta, subirà eventuali controlli formali solo sui dati modificati rispetto a quelli già presenti nella precompilata.

Solo su questi ultimi l’Agenzia svolgerà il controllo formale, chiedendo al contribuente i documenti di spesa che hanno determinato la modifica.

Quando il 730 è presentato tramite Caf o professionista, il successivo controllo formale è effettuato nei confronti dell’intermediario, anche con riferimento ai dati presenti nella precompilata.

In caso di errori, a carico del contribuente restano maggiori imposte e interessi ma la sanzione del 30% grava su chi ha apposto il visto di conformità, salvi casi di dolo o colpa grave del contribuente.

Per le sole spese sanitarie non modificate, non occorre conservare copia della documentazione delle spese, presenti in precompilata, che non hanno subito variazioni: per questi importi, l’intermediario potrà limitarsi a verificare, prendendo visione della documentazione del contribuente, la corrispondenza delle spese sanitarie con gli importi aggregati per tipologia di spesa usati per la precompilata.

Per le spese inserite ex novo o modificate andrà invece conservata tutta la documentazione.