CIRCOLARI INPS attive dal mese di Ottobre

CIRCOLARI INPS attive dal mese di Ottobre

Pronta la circolare INPS sul nuovo Bonus Decontribuzione Sud[1] per abbassare il costo del lavoro nel periodo 1 Ottobre – 31 Dicembre 2020.

La diffusione del Coronavirus nel nostro paese ha messo in ginocchio molte imprese, alcune delle quali sono state costrette ad abbassare la serranda a causa del contraccolpo economico subito.

Si tratta principalmente di piccole imprese operanti nelle aree svantaggiate, ossia nelle Regioni del Sud Italia.

Al fine di venire incontro a tali imprese, garantendo loro i livelli di occupazione pre-Covid, il Governo ha adottato una specifica misura consistente nell’esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale dovuta dai datori di lavoro privati.

Elea Software con il GESTIONALE PAGHE, rivolto a tutte le persone che professionalmente si occupano dell’area del personale, è un passo avanti; infatti si è aggiornato tempestivamente per quanto riguarda le tabelle previdenziali e fiscali, ed essendo una procedura Cloud, permette l’accesso da qualsiasi postazione sia locale che remota.

Per quanto riguarda la durata della Decontribuzione Sud bisogna distinguere due tipologie di intervento:

  • il primo, opera nell’immediato ovvero nel trimestre Ottobre – Dicembre 2020
  • il secondo, in prospettiva, è previsto per il periodo 2021 – 2029. L’obiettivo a medio – lungo termine è favorire la riduzione dei divari territoriali.

Vi possono accedere tutti i datori di lavoro che hanno dipendenti che operano nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna; sono esclusi, invece, i datori di lavoro del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico.

Finalmente è operativo anche l’IncentivO Lavoro (IO Lavoro)[2], gestito dall’ANPAL, valido per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni a tempo determinato effettuate dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2020.

Questo è rivolto alle imprese che assumono disoccupati fino a 25 anni e di età superiore, se rientranti nella categoria di “lavoratori svantaggiati“.

A fornire le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali e la presentazione delle domande è l’Inps (con la circolare n. 24 del 26 Ottobre 2020)[3]  che ha illustrato, tra i vari aspetti, quali datori di lavoro possono accedere al beneficio, quali sono i lavoratori beneficiari, qual è l’assetto e la misura dell’agevolazione e le condizioni di spettanza e il coordinamento con altri benefici.

In particolare, l’Istituto ricorda che l’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, per un importo massimo di 8.060 € su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione.

Il GESTIONALE PAGHE inCloud di Elea Software è un applicativo completo ed efficente in grado di dialogare con il cassetto previdenziale INPS e di gestire le informazioni in modalità digitale evitando inutili interventi manuali.

L’incentivo IO Lavoro spetta laddove la sede di lavoro, per la quale viene effettuata l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato, sia ubicata nelle Regioni:

  • meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);
  • più sviluppate” (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Umbria, Marche e Lazio);
  • in transizione” (Abruzzo, Molise e Sardegna), indipendentemente dalla residenza del lavoratore.

Per quanto riguarda le modalità di richiesta, la circolare chiarisce che i datori di lavoro devono presentare l’istanza telematica preliminare all’Inps, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line “IO Lavoro”, disponibile all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”.

Sarà compito dell’Istituto verificare i requisiti e la presenza delle risorse economiche e, successivamente, ottenuta l’approvazione da parte dell’Istituto, il datore di lavoro avrà tempo dieci giorni per effettuare l’assunzione e confermare la prenotazione. L’autorizzazione alla fruizione dell’incentivo verrà effettuata in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Nel documento, infine, tutti i chiarimenti sulla cumulabilità del bonus e le modalità di esposizione nei flussi Uniemens dei diversi settori, da realizzare a partire dal periodo novembre 2020.

Noi di Elea Software, esaminate quest’ultime circolari dell’Inps, abbiamo sviluppato le relative modifiche sul nostro GESTIONALE inCLoud proprio per garantire l’automatismo di tutti gli adempimenti retributivi, previdenziali, fiscali e settoriali relativi anche a settori particolari come edilizia, agricoltura, spettacolo, autoferrotranvieri, lavoratori all’estero, colf e badanti.

Altra circolare[4], non meno importante, è quella denominata “Istruzioni per la fruizione del congedo Covid-19 per quarantena scolastica destinato ai dipendenti del settore privato e pubblico[5] nella quale sono stati definiti i requisiti necessari per la richiesta dei congedi, la retribuzione, la durata e i casi di compatibilità/incompatibilità con altre misure previdenziali.

Il congedo non può essere fruito se il lavoratore potrà beneficiare del lavoro agile e sarà in alternativa a tale possibilità.

Sarà possibile richiederlo fino al 31 dicembre 2020 e potrà essere utilizzato da entrambi i genitori ma in maniera alternata. Il minore dovrà avere meno di 14 anni e dovrà essere convivente con il richiedente.

La misura interessa anche persone affidatarie e collocatarie di minore; coinciderà con la quarantena e le indennità, definite “in luogo della retribuzione”, saranno pari al 50%.

Anche per queste necessità Elea Software propone soluzioni inCloud, intuitive e vantaggiose; è stata tra le prime ad ottenere la Certificazione ISO 27001 (Certificazione del Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni) per garantire a tutti i suoi clienti di lavorare in sicurezza.

I moduli di Elea Software memorizzano i dati su un archivio unico evitando di dover replicare l’inserimento delle stesse informazioni e permettendo di avere sempre disponibili, in tempo reale, tutti i dati necessari per lo svolgimento del lavoro.

Vieni a scoprire tutti gli applicativi di Elea Software inCloud sul nostro sito: www.eleasoftware.it oppure chiedi una demo, senza impegno, a marketing@eleasoftware.it

[1] https://www.lavoroediritti.com/leggi-e-prassi/decontribuzione-sud

[2] http://www.consulentidellavoro.it/home/storico-articoli/13320-incentivo-lavoro-arrivano-le-attese-indicazioni-inps

[3]https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=%2fCircolari%2fCircolare%20numero%20124%20del%2026-10-2020.htm

[4] https://www.quotidianosicurezza.it/normativa/leggi/circolare-inps-116-2-ottobre-2020.htm

[5] https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare%20numero%20116%20del%2002-10-2020.pdf

Lascia un commento