Clausola di salvaguardia e trattamento integrativo

L’art. 128 del D.l. 34/2020 ha previsto una clausola di salvaguardia per preservare le agevolazioni al  reddito dei lavoratori dipendenti  nel periodo di emergenza Coronavirus.

In particolare prevede che:

  • sia il “bonus Renzi” di 80 Euro (art. 13, comma 1-bis del TUIR)
  • che il trattamento integrativo di 100 Euro che lo sostituisce dal 1º luglio (art. 1, D.L. n. 3/2020)

spettano ai lavoratori dipendenti in possesso di particolari requisiti, anche se gli stessi risultano momentaneamente  incapienti  a causa del minor reddito di lavoro prodotto nel 2020 per le conseguenze connesse all’emergenza sanitaria.

Il datore di lavoro deve riconoscerli comunque nel periodo nel quale il lavoratore fruisce delle misure di sostegno contenute nel D.L. 18/2020, assumendo come riferimento la retribuzione contrattuale che sarebbe spettata in assenza dell’emergenza sanitaria.

Elea Software è un passo avanti: si è aggiornata tempestivamente facendo in modo che la procedura calcoli in automatico la clausola di salvaguardia in presenza di eventi di Cassa Integrazione (CIG, FIS, Deroga, FSBA) e di congedi Covid-19.

Il GESTIONALE PAGHE inCloud di Elea Software determina l’incidenza della diminuzione dell’imponibile fiscale causato dai suddetti eventi e lo aggiunge a quello effettivo per valutare il superamento del limite di reddito oltre il quale spettano il bonus Irpef e il trattamento integrativo.

Il “Bonus Renzi”, eventualmente non percepito nel periodo in cui si è fruito delle misure a sostegno del lavoro, sarà corrisposto dal sostituto d’imposta a partire dalla prima retribuzione utile ed entro il termine per effettuare le operazioni di conguaglio.

L’art. 1 del D.l. 3/2020 prevede il riconoscimento di una somma a titolo di trattamento integrativo: qualora in sede di operazioni di conguaglio il trattamento integrativo si rilevi non spettante, i sostituti di imposta provvedono al recupero del relativo importo tenendo conto dell’eventuale diritto all’ulteriore detrazione di cui all’articolo 2.

Nel caso in cui il predetto importo superi 60 euro, il recupero dello stesso è effettuato in otto rate di pari ammontare a partire dalla retribuzione che sconta gli effetti del conguaglio.

Anche in questo caso, Elea Software con il GESTIONALE PAGHE, rivolto a tutte le persone che professionalmente si occupano dell’area del personale, ha aggiornato la procedura in modo tale che, nella fase di calcolo cedolino di Dicembre, vengano generate le voci 8178 (trattamento integrativo) e 8179 (ulteriore detrazione) con la quota di trattenuta mensile.

Ricordiamo che le misure COVID- 19 a sostegno dei lavoratori, introdotte inizialmente dal decreto “Cura Italia” e rinnovate con il “decreto Rilancio” sono le seguenti:

  • trattamenti di cassa integrazione ordinaria e assegno ordinario FIS;
  • trattamenti di cassa integrazione in deroga;
  • congedi parentali COVID-19 per i dipendenti e per i  lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente alternativi al bonus baby sitting.

La clausola di salvaguardia rappresenta quindi un’eccezione rispetto al principio generale secondo il quale sia il vecchio Bonus Irpef (80 euro) sia il nuovo trattamento integrativo non spettano nel caso in cui l’imposta lorda risulti inferiore alla detrazione per lavoro dipendente, perché tali misure sono state eccezionalmente previste per il solo 2020.

Il GESTIONALE PAGHE inCloud di Elea software gestisce in automatico tutti gli adempimenti retributivi, previdenziali, fiscali e settoriali relativi anche a settori particolari come edilizia, agricoltura, spettacolo, autoferrotranvieri, dirigenti, giornalisti, estero, colf e badanti, cantieri/commesse.

Il fulcro del software on line GESTIONALE PAGHE è l’elaborazione delle retribuzioni di tutte le tipologie di lavoratori dipendenti e di collaboratori applicando la normativa prevista dai contratti nazionali o da eventuali integrativi aziendali.

L’innovativo GESTIONALE PAGHE, grazie ad automatismi, aggiorna tempestivamente e costantemente le numerose variazioni legislative e le trasformazioni di CCNL.

La procedura memorizza giorno per giorno le ore di lavoro previste, quelle effettive e le eventuali causali giustificative.

Ciò permette il conteggio in automatico di tutti i possibili eventi come malattie, maternità, congedi matrimoniali, C.i.g. (cassa integrazione guadagni), infortuni, straordinari, ferie, permessi, etc, e controlla anche la congruità dei dati, confrontandoli con le autorizzazioni inserite come ad esempio permessi parentali, ore C.i.g. etc, facilitando così il lavoro degli operativi.

Per queste necessità Elea Software propone soluzioni inCloud, intuitive e vantaggiose; i moduli di Elea Software memorizzano i dati su un archivio unico evitando di dover replicare l’inserimento delle stesse informazioni e permettendo di avere sempre disponibili, in tempo reale, tutti i dati necessari per lo svolgimento del lavoro.

Vieni a scoprire tutti gli applicativi di Elea Software inCloud sul nostro sito: www.eleasoftware.it oppure chiedi una demo, senza impegno, a marketing@eleasoftware.it

Lascia un commento