Novità per le famiglie che si avvalgono di colf, badanti o baby sitter: dal 1° ottobre entra in vigore il nuovo contratto collettivo del settore.
Per questo, Elea software ha aggiornato il proprio applicativo Paghe Colf e Badanti ELEA inCloud per quanto riguarda la nuova indennità mensile per le badanti di livello “C Super” e “D Super”, che si occupano di almeno due persone non autosufficienti.
Elea software, con la verticalizzazione dell’applicativo inCloud PAGHE per colf e badanti, ha sviluppato una procedura che individua e calcola l’importo del contributo relativo al lavorante parente del datore di lavoro e quello, chiaramente diverso, del lavoratore non parente.
Con le Paghe Colf e Badanti ELEA inCloud il contributo viene calcolato diversamente in base all’orario settimanale svolto.
Relativamente alla quota dovuta dal datore di lavoro, il modulo gestisce la particolarità dell’ultima settimana di ogni trimestre che, se a cavallo del mese, viene considerata totalmente nel seguente ed il relativo pagamento avviene nel trimestre successivo.
Con il GESTIONALE PAGHE nella verticalizzazione Paghe Colf e Badanti ELEA inCloud viene gestita l’indennità sostitutiva di colazione e pranzo, cena, alloggio oppure vitto e alloggio.
Provvede anche al calcolo e alla stampa dei dati relativi ai contributi previdenziali da versare trimestralmente.
Con il nuovo CCNL, firmato il 7 settembre 2020, si definisce “l’inquadramento degli assistenti familiari in quattro livelli, a ciascuno dei quali corrispondono due parametri retributivi, in base alle conoscenze e competenze possedute in riferimento alla mansione richiesta”[2].
Un’altra spesa a carico dei datori di lavoro sono i permessi retribuiti per frequentare i corsi di formazione professionale per ottenere il patentino di qualità dei lavoratori domestici.
I permessi retribuiti sono estesi a 64 ore all’anno se il corso di formazione è riconosciuto (o finanziato) dall’ente Ebincolf.
Il fulcro del GESTIONALE PAGHE di Elea software è proprio l’elaborazione delle retribuzioni di tutte le tipologie di lavoratori dipendenti e di collaboratori applicando la normativa prevista dai contratti nazionali o da eventuali integrativi aziendali.
La procedura memorizza giorno per giorno le ore di lavoro previste, quelle effettive e le eventuali causali giustificative.
Da gennaio 2021 ci saranno poi anche altri costi per le famiglie:
- 12 euro al mese per i lavoratori conviventi inquadrati nel livello “B Super”. La cifra riparametrata per gli altri livelli;
- i contributi alla Cassa Colf raddoppiano, passando da 0,03 euro a 0,06 euro: per due terzi sono a carico del datore di lavoro, e un terzo è a carico del lavoratore.
Questi cambiamenti alla fine portano a un rincaro per le famiglie da 10 a 118 euro al mese.
Tuttavia si tratta di novità che offrono maggiori tutele a colf, badanti e babysitter: rendendo conveniente seguire la strada della regolarità, sia per il lavoratore che per la famiglia, con l’obiettivo di arginare il fenomeno del lavoro nero.
Vieni a scoprire tutti gli applicativi di Elea software inCloud sul nostro sito: www.eleasoftware.it oppure chiedi una Demo, senza impegno a marketing@eleasoftware.it
Elea software: soluzioni in tempo reale. Ovunque…
[1] https://www.money.it/colf-badanti-baby-sitter-aumento-costo-famiglie-novita-1-ottobre-2020
[2] https://www.ilsole24ore.com/art/nuovo-contratto-colf-badanti-e-babysitter-novita-vigore-1-ottobre-ADFIuCo