FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO DEL 40% SETTORE AGROALIMENTARE
La Regione Toscana[1] ha approvato per l’annualità 2020 il bando che attua l’operazione 4.2.1 “SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DI TRASFORMAZIONE E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI”[2].
È rivolto alle Pmi che operano nei più svariati settori agricoli (bovini, suini, avicoli, cunicoli, funghi, ortofrutticoli, olive, uve, lattiero caseario, cerealicoli, sementiero, piante officinali, florovivaismo), ad esclusione della pesca.
Gli interessati possono presentare la domanda di contributo entro il 30 settembre 2020 per investimenti da realizzare nelle annate 2020/2021/2022 per:
- Acquisto di macchine e attrezzature di lavorazione, trasformazione, confezionamento;
- Impianti tecnologici di servizio alla attività di trasformazione dei prodotti,
- Acquisto di celle frigorifere per l’utilizzo nei vari settori;
- Analisi di controllo laboratorio
- Investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili ad esclusivo uso aziendale;
- Investimenti con hardware e software per la gestione operativa dell’azienda e del commercio;
- Attrezzature per il personale “spogliatoi, mensa, servizi igienici, ecc”
- Spese generali per consulenze tecniche di gestione dell’iniziativa.
La dotazione finanziaria del bando è di 2,5 milioni di euro e le domande di aiuto si presentano sul “portale ARTEA”[3] a partire dal 15 giugno e fino al 30 settembre 2020.
Le imprese devono dimostrare che gli investimenti inseriti nella domanda di aiuto concorrono al miglioramento della situazione nei settori della produzione agricola di base e che garantiscono una partecipazione adeguata e duratura dei produttori di base ai vantaggi economici che derivano da tali investimenti.
Sono previsti investimenti immateriali: acquisto di programmi informatici; realizzazione di siti web direttamente connessi alla gestione e alle attività aziendali.
Per questo Elea Software inCloud ti invita a scoprire il GESTIONALE PAGHE IN AGRICOLTURA: applicativo che permette di gestire le pratiche del collocamento per l’assunzione attingendo i dati dei dipendenti dall’archivio esistente ed evitando di dover reinserire ogni volta le informazioni di chi aveva già previsto servizio presso l’azienda.
Sono gestite le casistiche relative a Coltivatori diretti, Ortoflorovivaisti, Forestali, che prevedono una diversa contribuzione previdenziale. Il calcolo della busta paga per i dipendenti, sia impiegati che operai con contratto a tempo determinato o indeterminato, è gestito automaticamente e la contribuzione è differenziata in base alle ubicazioni dei terreni: zona normale, svantaggiata, montana.
La contribuzione al Fondo Enpaia e tutti gli eventi previsti dalla normativa contrattuale per i dipendenti impiegati, vengono gestiti nella busta paga in modo automatico. Per gli operai a tempo indeterminato vengono eseguiti tutti i calcoli in automatico così come previsti dalla normativa; inoltre per i soci di Cooperative che applicano la Legge 240/84 la procedura prevede la gestione automatica del calcolo della contribuzione prevista da tale legge.
Per gli operai a tempo determinato, che possono avere più rapporti di lavoro con la stessa azienda nello stesso anno, è prevista una gestione della giornaliera differenziata in base alla tipologia del rapporto di lavoro e la procedura calcola in automatico i giorni di detrazione e quelli Inps. Per tale tipologia di rapporto, il programma permette di poter scegliere la modalità di saldo del Tfr: alla fine di ogni singolo rapporto o cumulativamente a fine anno o quando richiesto dal dipendente.
[1] con decreto dirigenziale 7957 del 28 maggio 2020
[2] Per saperne tutti i dettagli necessari consulta il bando: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5254073&nomeFile=Decreto_n.7957_del_28-05-2020-Allegato-A